Trasporto rifiuti, geolocalizzazione da luglio 2025
News 23/05/2025

Trasporto rifiuti, geolocalizzazione da luglio 2025

L'Albo nazionale gestori ambientali ricorda che a partire dal 1° luglio 2025 le imprese che trasportano rifiuti speciali pericolosi iscritte al Rentri devono inviare la dichiarazione di avvenuta installazione sui veicoli degli strumenti di localizzazione.

Deforestazione, Ue classifica Paesi in base a rischio
News 23/05/2025

Deforestazione, Ue classifica Paesi in base a rischio

La Commissione europea ha pubblicato l'elenco dei Paesi a basso ed alto rischio ai fini del nuovo obbligo aziendale di garantire che determinati beni immessi sul mercato Ue siano "a deforestazione zero".

Imballaggi alimentari, al via le domande sul vuoto a rendere
News 23/05/2025

Imballaggi alimentari, al via le domande sul vuoto a rendere

Dal 4 al 30 giugno 2025 le imprese che nel 2022 hanno investito sul sistema del vuoto a rendere di imballaggi contenenti liquidi alimentari in una "zona economica ambientale" possono chiedere la concessione di un contributo.

Tutela del mare, verso rafforzamento Agenzia Ue
News 23/05/2025

Tutela del mare, verso rafforzamento Agenzia Ue

Verso l'approvazione definitiva l'aggiornamento delle funzioni, anche di tutela ambientale, dell'Agenzia Ue per la sicurezza marittima (Emsa) dopo l'accordo raggiunto il 20 maggio 2025 tra Parlamento e Consiglio Ue.

Veneto, upgrade tariffe accesso impianti rifiuti
News 22/05/2025

Veneto, upgrade tariffe accesso impianti rifiuti

Aggiornata in Veneto dal 6 giugno 2025 la metodologia per calcolare le tariffe di accesso dei rifiuti urbani negli impianti di trattamento considerati "di Piano" ai sensi della programmazione regionale.

Calabria, modulistica Aia diventa digitale
News 22/05/2025

Calabria, modulistica Aia diventa digitale

La Calabria ha pubblicato i nuovi modelli da utilizzare nell'ambito dei procedimenti di Autorizzazione integrata ambientale (Aia) che, dal 1° luglio 2025, saranno gestiti esclusivamente in modalità telematica.

Carbon tax, Parlamento Ue vota su alleggerimento
News 23/05/2025

Carbon tax, Parlamento Ue vota su alleggerimento

Via libera dal Parlamento europeo il 22 maggio 2025 al provvedimento che mira a ridurre la portata della tassa a carico delle imprese che importano nell'Ue beni per la cui produzione è usata una gran quantità di carbonio.

Rifiuti di batterie, nuovi codici Eer
News 20/05/2025

Rifiuti di batterie, nuovi codici Eer

Si applica dal 9 novembre 2026 l'aggiornamento dell'Elenco europeo dei rifiuti (Eer) che tiene conto delle nuove sostanze chimiche contenute nelle batterie e punta a migliorare individuazione e classificazione dei relativi flussi di rifiuti.

Toscana, pianificate ispezioni Aia 2025-2027
News 22/05/2025

Toscana, pianificate ispezioni Aia 2025-2027

La Regione Toscana ha approvato la programmazione triennale dei controlli per le aziende sottoposte ad autorizzazione integrata ambientale (Aia) di competenza regionale.

Mappe tematiche

Appalti pubblici ed ambiente

L'area dedicata al Codice dei contratti pubblici (Dlgs 36/2023) e provvedimenti satellite. Con l'accesso ragionato a tutti i testi vigenti dei criteri ambientali minimi (cd. "Cam") cui specifici prodotti devono rispondere per poter partecipare alle gare. La Mappa è aggiornata allo schema del nuovo bando-tipo per l'affidamento di servizi e forniture all'esame delle Istituzione al maggio 2025

Dichiarazioni di qualità ambientali (in evidenza: Esg - Rendicontazione di sostenibilità - Etichettature e marchi - Green claims - Greenwashing)

La mappa dedicata alla normativa su auto-dichiarazioni, attestazioni e certificazioni (volontarie o obbligatorie) relative alla sostenibilità ambientale di organizzazioni, processi e prodotti. Aggiornata alle ultime novità dell'aprile 2025 sulla rendicontazione di sostenibilità e sugli altri obblighi informativi, relativi sia a "due diligence" che a cripto-attività

Giurisprudenza

Sentenza Tar Lazio 12 maggio 2025, n. 9059

Acque - Acque meteoriche di dilavamento - Gestione ai sensi dell'articolo 113 del Dlgs 152/2006 e della normativa regionale di riferimento - Deliberazione del Consiglio regionale del Lazio 18/2018, articolo 30 - (...)

Sentenza Consiglio di Stato 24 aprile 2025, n. 3542

Appalti – Procedura per l'affidamento del servizio di pulizia dei mezzi e degli impianti utilizzati per trasporto pubblico – Bando di gara - Criteri ambientali minimi (Cam) – Articolo 57, Dlgs 36/2023 – Servizi di pulizia - Dm 29 gennaio 2021 - (...)

Adempimenti

La guida all'assolvimento degli obblighi di tutela ambientale e di antinfortunistica. Aggiornata alle novità 2025 relative alla formazione ed informazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, alle autorizzazioni per le emissioni in atmosfera, alla modulistica per la dichiarazione Mud da presentare entro il 28/6/2025

Documentazione complementare

Comunicazione Commissione Ue 5 marzo 2025

Chiarimenti su talune disposizioni giuridiche degli atti delegati "Ambiente", "Clima" e "Informativa" della tassonomia dell'Ue - Regolamento 2020/852/Ue e regolamenti 2021/2139/Ue e 2023/2486/Ue

Scadenze

Dichiarazione rifiuti di mercurio

31 maggio 2025: trasmissione dei dati annuali sulle quantità di rifiuti di mercurio immagazzinate o inviate a impianti di trattamento

AREA PFU

Pneumatici fuori uso (Pfu)

L'area dedicata alla normativa sul sistema di gestione degli Pfu. Aggiornata al nuovo Registro nazionale dei soggetti obbligati alla gestione dei Pfu in partenza nel maggio 2025

 

 

Novità normative

Dl 14 marzo 2025, n. 25 - Testo coordinato vigente

Il testo del provvedimento in materia di P.a., recante anche disposizioni End of waste e sulla tassa rifiuti, aggiornato alle modifiche del maggio 2025 introdotte dalla legge di conversione 69/2025

Dm Ambiente 9 aprile 2025

Il testo degli aggiornati criteri ambientali minimi (cd. "Cam") per gli appalti che affidano i servizi di ristoro e distribuzione di acqua potabile in vigore dal 26 maggio 2025

Dossier
Approfondimenti

Pnrr, investimenti verdi: check point atti governativi

Il quadro aggiornato e coordinato degli atti governativi che sbloccano gli investimenti verdi previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza in relazione alle diverse missioni, aggiornato allle ultime indicazioni del Ministero dell'ambiente del maggio 2025 sugli incentivi per il biometano

"Bussola competitività 2025/2029" & ambiente, il programma delle iniziative Ue

Una visione d'insieme delle iniziative della corrente Legislatura Ue che riguardano l'ambiente. Dal cd. "Pacchetto omnibus" (di semplificazione della rendicontazione Esg) al "Clean industrial deal" (per decarbonizzazione industriale). L'approfondimento è completo di un diagramma sull'architettura del sistema. Ed è aggiornato alla proposta di regolamento Ue di modifica della disciplina della "carbon tax" (meccanismo "Cbam") approvata nel maggio 2025

Normativa in cantiere
Prassi in evidenza

Circolare Albo nazionale gestori ambientali 22 maggio 2025, n. 2

Attestazione della presenza di sistemi di geolocalizzazione sui veicoli per il trasporto di rifiuti speciali pericolosi iscritti in Categoria 5 - Deliberazione Albo nazionale gestori ambientali 19 dicembre 2024, n. 3, articolo 17, del Dm 4 aprile 2023, n. 59

Risposta ad interpello MinAmbiente 8 maggio 2025, n. 86139

Rifiuti - Discariche per rifiuti non pericolosi - Limiti di ammissibilità dei rifiuti - Parametri - Tabella 5, allegato 4, Dlgs 36/2003 - Sottovaglio prodotti da impianti di Tmb dei rifiuti urbani (Eer 190501) - Esclusione dall'applicazione dei limiti previsti per il Carbonio organico disciolto (Doc) -Condizioni - (...)

Nella Rivista Rifiuti

Il numero di maggio 2025

Il numero di maggio 2025

Edizione dedicata al Regolamento Ue su imballaggi e rifiuti di imballaggio. Tra gli Interventi: lo sguardo d’insieme di Francesco Petrucci; il contenuto di riciclato di Simona Faccioli; gli aspetti sanzionatori, di Pasquale Fimiani; i dati su produzione e gestione di Rosanna Laraia; l'iter legislativo di Claudio Busca; il problema della lex specialis di Massimo Medugno; il ruolo dell’Italia e del Conai di Simona Fontana; il punto di vista della GDO di Chiara Faenza. E ancora, la rassegna con le principali pronunce in materia

FORMAZIONE SUI RIFIUTI
SEMINARI
RISPOSTE PUNTUALI AI TEMI EMERGENTI NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI

• 27 maggio 2025
 End of Waste rifiuti da costruzione e demolizione (C&D): il nuovo decreto
• 28 maggio 2025
 Il labirinto delle autorizzazioni
Seminari e Question time sono accreditati per ASPP, RSPP e coordinatori CSP/CSE.

E-LEARNING
GLI STRUMENTI DI AUTOFORMAZIONE INTERATTIVA

NEWSLETTER GRATUITA

iscriviti ora:


Nella NEWSLETTER del 16 maggio 2025

Antinfortunistica e "IA", in progress linee guida MinLavoro - Spedizioni rifiuti, norme internazionali in riscrittura - Discariche, chiarimenti su ammissibilità rifiuti Tmb - Rentri, nuova procedura per accesso della P.a. ai dati - Delibere tassa rifiuti e Nucleo "Eow", convertito Decreto P.a. - Pfu, registro nazionale al via - Incentivi e agevolazioni alle imprese, solo green - Impianti a biomassa e biogas, incentivi da luglio 2025 - Rinnovabili, aree idonee: Tar boccia parte delle regole statali - Sostanze & inquinanti industriali, verso stretta Ue - Appalti pubblici e ambiente, in pista il secondo bando-tipo Anac - Marche, nuovo Piano rifiuti in dirittura d'arrivo - Puglia, integrata modulistica Vinca - (...)

LIBRI

Che cosa è la bioeconomia circolare

Che cosa è la bioeconomia circolare

Quello che c'è da sapere su una economia ecologicamente e socialmente sostenibile
di Mario Bonaccorso

Neomateriali nell'economia circolare - Building

Neomateriali nell'economia circolare - Building

Per esplorare le potenzialità di una nuova edilizia circolare

a cura di Marco Caffi